L'alloro è in piena fioritura!!!
Foglie ricoperte da innumerovili fiori minuscoli di colore giallo, visitati anche dalle api.
L'alloro denominato anche lauro, è una pianta aromatica sempre verde che fiorisce in aprile,
originaria dell'Asia Minore, che si è diffusa nel Mediterraneo, diventa, se lasciato crescere, alto circa 10 mt.
Le sue foglie sono utilizzate in cucina e in erboristeria, dalle foglie di solito si ottiena una tisana dalle proprietà digestive, rilassanti e aiutano a diminuire il colesterolo cattivo, anche il liquore (l'Allorino), il quale richiede pochi ingredienti, ha sempre proprietà digestive, stimola gli enzimi della digestione.
Le proprietà in generali sono: digestive, Antisudorale,
Balsamica (favorisce il benessere delle vie respiratorie), antipiretiche.
L'alloro è sempre stata una pianta speciale, amata da tutti i popoli, dai Greci ai Romani, dal medioevo al Rinascimento, fino ai giorni nostri, con la corona d'alloro posta sul capo dei laureati.
Nella mitologia Greca Apollo, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto, della profezia e del sole, stava discorrendo con Cupido sulla forza con la quale riuscì ad uccidire il serpente Pitone, enfatizzando l'agilità con cui battagliò con il serpente.
Cupido si risentì, forse invidioso, e lo colpì al cuore con una freccia d'oro.
Quando Apollo pose lo sguardo su Dafne (ninfea) se ne innamorò perdutamente.
Dafne invece fu colpita da una freccia di piombo, quindi Cupido in questo modo non permise a Dafne di contraccambiare e disperata dalle avance di Apollo, chiamò il padre Ladone il quale trasformò la su amata figlia in una pianta d'alloro.
Da quel momento divenne una pianta sempreverde consacrata al divino Apollo, il quale viene raffigurato con una corona di rami d’alloro intrecciati sul capo e simboleggiò fino ai giorni nostri gloria, vittoria e sapienza.